Buono a sapersi

#1: Benvenuti nella valle dei tremila metri.

Il Drumlerhof si trova nella Valle Aurina, in prossimità di un mondo sconfinato che si eleva oltre i tremila metri di altitudine. Certo, Aurina non è famosa come il lago di Braies, le Tre Cime di Lavaredo o lo Sciliar. Lo sai perché? Perché non ha un punto di riferimento così chiaro, netto, preciso: in valle ci sono ottanta cime che superano i tremila metri, è perciò difficile decidere quale possa essere la montagna simbolo da mettere in cartolina. In Aurina però ci sono tranquille località da scoprire, stazioni sciistiche a cui non manca nulla e sentieri escursionistici di rara bellezza. Questa valle è uno spettacolo assoluto. Garantito. Organizziamo ogni giorno escursioni guidate che partono proprio qui dal Drumlerhof. A guidare il gruppo c’è Ulma, il nostro cane mascotte che lascia in pace le marmotte.

#2: Qui tutto ha radici.

Alcuni ci definiscono albergatori radicali. Potrebbe andare bene, ammesso che il termine radicale derivi dalla parola latina "radix" (radice). Al Drumlerhof siamo radicati al territorio in tutto e per tutto. A partire dal cibo, che vogliamo onesto e sano. Per questo ci rivolgiamo al commercio equo e solidale e ai contadini della zona. Anche i materiali del Drumlerhof hanno un'origine locale, come il legno di pino che si trova nella Spa e nelle camere. I tessuti di loden che rivestono le poltrone alla reception, così come gli abiti dei nostri collaboratori, sono cuciti a mano. Crediamo fermamente che l'artigianato e l'agricoltura delle nostre zone meritino il pieno sostegno. Ebbene sì, in questo siamo radicali.

#3: Il ristorante. Una cucina senza glutine.

Il nostro modo di essere lo si percepisce soprattutto dai piatti che cuciniamo. La carne proviene solo ed esclusivamente da allevamenti controllati e certificati, verdura e frutta o sono del nostro orto o di quello dei contadini della Valle Aurina o di aziende amiche in Alto Adige. Anche i vini sono in prevalenza altoatesini, selezionati con cura certosina. Da noi il senza glutine in cucina non è una moda, bensì una necessità: da oltre vent’anni qui in casa c’è qualcuno che è intollerante, non di carattere, bensì a certi alimenti. Vegetariani e vegani qui non mangiano contorni, ma piatti freschi e cucinati con fantasia, adatti anche a chi non vuole tutti i giorni la carne. Non seguiamo le tendenze, ma siamo sempre aggiornati e pensiamo che qualità e onestà non siano mode passeggere.

4#: Pratichiamo l’Economia del Bene Comune.

Le nostre azioni non si concentrano sulla pura redditività e riteniamo che nuovi principi economici, basati non sullo sfruttamento intensivo, ma su un diverso equilibrio fra natura, uomo e animali siano basilari. Per tale ragione il nostro bilancio è redatto in base ai principi dell’Economia del Bene Comune e sottoposto regolarmente a revisione annuale. Per noi sostenibilità non è solo una parola da usare quando fa comodo, ma la volontà e l'impegno a cambiare qualcosa in modo concreto. Insieme possiamo raggiungere questo obiettivo. Come la riduzione delle emissioni di CO2 ad esempio. Contiamo e pubblichiamo il numero di ospiti che ci raggiungono in treno e che noi andiamo a prendere gratuitamente alla stazione di Brunico. Il 10% del valore del soggiorno di tali ospiti lo destiniamo a un progetto di conversione dell’acqua in potabile e pulita in un villaggio in Uganda. Ci vediamo presto in stazione, ok?

#5: Un buon sonno è quello che ci vuole.

In casa attribuiamo grande importanza all'uso di materiali naturali. Perciò nelle camere e negli appartamenti il legno utilizzato proviene dalle montagne dell’Alto Adige, i tessuti di loden, i velluti e i mobili sono il frutto del lavoro di maestranze locali e i letti non sono semplici letti, bensì sistemi studiati in modo che il sonno possa definirsi tale. Non ci vuole molto di più, vero?