Un ospite nella natura

Come membri del gruppo "Wanderhotels - best alpine" e appassionati escursionisti, lo sappiamo: un'escursione in montagna è salutare, mantiene in forma ed è probabilmente una delle attività più belle per godersi la natura in tutte le sue sfaccettature.

In questo manuale di escursionismo, imparerete quali sono le cose da considerare, scoprirete come l'escursionismo sostenibile può avere successo, e apprenderete il galateo della montagna:

  • che siate principianti o professionisti, ogni tour deve essere ben pianificato. La cartina escursionistica (salvata sul cellulare per risparmiare carta), e un'occhiata alle previsioni del tempo sono essenziali prima di iniziare. Indossate abbigliamento sportivo realizzato con tessuti sostenibili, vestitevi a cipolla, e portate con voi una protezione contro la pioggia.
  • Il principio di "Sharing is caring" si applica anche all'escursionismo: per esempio, potete prendere in prestito bastoncini da trekking, cartine e uno zaino direttamente in hotel.
  • ogni zaino deve contenere uno spuntino nutriente per la vetta e una quantità sufficiente di bevande. Noci, barrette di muesli e pane integrale possono essere conservati in una scatola, la frutta in un sacchetto di iuta. Per l’acqua vi consigliamo l’utilizzo di una bottiglia di vetro o di acciaio inossidabile. Quando questa è vuota, potete riempirla con l’acqua fresca di sorgente.
  • è consigliabile avere sempre con sé un piccolo kit di pronto soccorso e cerotti per le vesciche. Inoltre, il sole non deve mai essere sottovalutato. Quando andate in montagna usate una protezione solare e munitevi di un copricapo.
  • iniziate la giornata escursionistica lentamente per riscaldare i muscoli. Regolate il ritmo in base alle vostre capacità, alle vostre condizioni, alla durata del tour e ai metri di altitudine da superare.
  • ricordate bene il percorso e non abbandonate i sentieri segnalati. Tuttavia, se si verifica un'emergenza, mantenete la calma e chiamate i soccorsi tramite il 112.
  • "Non lasciare tracce": questo è il motto in natura. Tutto ciò che viene con voi sulla vetta, deve tornare a valle. Non solo plastica e fazzoletti, ma anche materiale di recupero come una buccia di banana. Una buccia di banana impiega da 1 a 3 anni per decomporsi naturalmente. Un fazzoletto da 1 a 5 anni, un mozzicone di sigaretta da 10 a 15 anni e una bottiglia di plastica da 500 a 1.000 anni.

 

E infine: in montagna ci si saluta e ci si dà del tu - godetevi splendide giornate ed escursioni sulle montagne altoatesine. "Griast Di", "Berg Heil".

Pensieri da condividere